Con MES in Cloud la tua azienda vola nell’Industria 4.0.
Gestisci il processo produttivo, programma gli ordini, ottimizza le risorse, pianifica le manutenzioni e vola nell’Industria 4.0.
Nell’Industria 4.0 gran parte della redditività aziendale deriva da una corretta gestione della produzione e dell’efficienza di macchine e impianti produttivi.
Con questo obiettivo Mycros ha creato la soluzione MES in Cloud, innovativa, flessibile e ricca di funzionalità, per gestire e monitorare il processo produttivo, programmare gli ordini, ottimizzare le risorse e pianificare le manutenzioni di tutti gli asset per rendere possibile la trasformazione digitale verso l’Industria 4.0.
In ogni momento e ovunque ti trovi, con la soluzione MES in Cloud sei a conoscenza dell’intero processo produttivo e disponi di numerose analisi storiche e statistiche per migliorare la produttività aziendale.
Il MES in Cloud è la soluzione ottimale per la trasformazione digitale della tua azienda verso l’Industria 4.0.
Chi può utilizzare il MES in Cloud?
Mycros ha implementato numerosi progetti MES in Cloud presso diverse realtà produttive industriali: stampaggio materie plastiche e gomma, tranciatura metalli, lavorazioni meccaniche, maniglierie, tornerie automatiche, attrezzerie, costruttori di macchine, ecc..
La soluzione consente la gestione sicura di utenti, accessi, ruoli e permessi per la configurazione di moduli e widget. Il MES in Cloud è mobile responsive e quindi accessibile da ogni dispositivo e presenta interfacce e dati in modo semplice e intuitivo.
L’utente può organizzare dashboard personalizzate con i widget disponibili, analisi e viste grafiche, esportazione di dati e tabelle su fogli Excel.
La soluzione si articola in tre ambiti principali.
- In campo, interfaccia macchina tramite EDGE Computing e interfaccia operatore HMI per il controllo dei processi produttivi.
- In cloud, viste e analisi per responsabili e direzione aziendale con elaborazioni on demand, quale supporto alle decisioni.
- Add-On dedicati per informazioni approfondite e gestione avanzata delle risorse produttive.
L’EDGE Computing è il cuore della soluzione MES in Cloud per l’operatività in campo, in quanto assolve alla funzione principale di connettività upstream verso il cloud e downstream verso dispositivi come PLC, sensori e altri strumenti intelligenti, tramite i vari protocolli industriali di comunicazione: OPC UA, Digital I/O (contapezzi e stato macchina), File .xml, .csv, .txt e altri, EUROMAP 63, 77 e altri.
L’interconnessione alle macchine fornisce dati di utilizzo, stato e corretto funzionamento, fermi macchina, warning e allarmi, parametri tecnologici di processo.
I dati di processo raccolti dalle macchine (di nuova generazione ready Industria 4.0 o di generazioni precedenti) sono trasferiti al sistema in cloud per supportare gli utenti nell’analisi e gestione produttiva.
La comunicazione bidirezionale tramite il modulo Connect 4 (Macchine – MES – ERP) risponde ai requisiti dei progetti della transizione Industria 4.0.
MES in Cloud offre un’interfaccia web semplice ed intuitiva per rendere l’operatore più interattivo con il sistema, che accede direttamente da bordo macchina (in forma “paperless”) a tutte le informazioni utili per gestire la produzione: programma di produzione, istruzioni di lavoro, disegni del prodotto, riferimenti ai Part-Program, ecc..
Gli operatori a bordo macchina, da tablet o PC touch, controllano l’efficienza del processo in tempo reale, impostano i setup delle macchine, garantiscono il controllo della qualità in processo e la tracciabilità dei lotti e registrano anche gli interventi di manutenzione per una documentazione completa delle attività svolte.
Da ogni device è possibile utilizzare i dati e le informazioni per molte valutazioni tra cui le seguenti.
- La mappatura e geolocalizzazione delle macchine, anche su diverse unità produttive, per una verifica immediata dell’andamento della produzione.
- La programmazione delle attività e la gestione delle commesse.
- Le analisi storiche, in periodi temporali a discrezione dell’utente, riguardo ad ore lavorate ed efficienza per asset, personale addetto e tipologia di prodotto.
- Il collegamento bidirezionale all’ERP gestionale aziendale per la ricezione degli ordini da produrre e la restituzione dei versamenti di produzione e dei lotti dei materiali utilizzati nei vari processi.
Alla direzione aziendale spetta il compito di esaminare, interpretare i dati di produzione opportunamente elaborati e aggregati, per la conseguente attività decisionale e gestionale volta al miglioramento della redditività aziendale.
La conoscenza in tempo reale degli Indicatori di Performance (KPI) e degli Overall Equipment Effectiveness (OEE), consente di intervenire tempestivamente nel valutare le perdite di efficienza, adottare le misure più opportune e riportare i parametri di produttività agli obiettivi desiderati con livelli di miglioramento continui.
Ogni informazione raccolta può essere trasferita all’ERP per l’aggiornamento in tempo reale dei costi industriali di produzione ed il confronto preventivi-consuntivi per commessa e prodotto.
Il MES in Cloud rappresenta anche la base per sviluppare il progetto Industria 4.0, ora chiamato Piano transizione 4.0.
Per raggiungere questo obiettivo, scopri tutte le soluzioni native della piattaforma e gli add-on che operano in stretta relazione con il MES in Cloud.