MES in Cloud per il settore delle industrie manifatturiere.
Un servizio innovativo in Industria 4.0 per migliorare la redditività, gestire e programmare le attività produttive e molto altro.
Il MES in Cloud per l’Industria 4.0.
Il MES, Manufacturing Execution System, è il sistema che si occupa di gestire e programmare le attività produttive, rilevare i dati di produzione, predisporre le analisi di efficienza a favore dei responsabili aziendali e degli operatori a bordo macchina.
La struttura per la gestione del MES è ripartita su tre elementi principali: il cloud, l’Edge computing, l’HMI.
Cosa gestisce il MES in cloud.
- L’archiviazione dei dati e le elaborazioni on demand.
- Le analisi storiche e i riepiloghi per asset, personale addetto e per tipologia di prodotto.
- Il collegamento al gestionale aziendale per la ricezione degli ordini da produrre e la restituzione dei versamenti di produzione e dei materiali utilizzati nei vari processi.
Dalla piattaforma MES in cloud, in ogni momento e ovunque si trovi, l’utente è in grado di conoscere con estrema facilità lo stato dell’avanzamento ordini, i parametri di efficienza KPI e gli indici OEE delle sue macchine o di interi reparti, per intervenire e migliorare la produttività aziendale.
Le comunicazioni avvengono con una particolare attenzione ai requisiti di sicurezza del dato e al controllo accessi ai dispositivi.
L’Edge Computing è il cuore del MES per l’operatività in campo, in quanto assolve alla funzione principale di connettività upstream verso il cloud e downstream verso dispositivi come PLC, sensori e altri strumenti intelligenti.
Per interconnettere le macchine Mycros fornisce un Edge Computing predisposto per lo scambio dati con i PLC delle macchine, compatibile con tutti i protocolli di comunicazione maggiormente in uso quali Modbus, Ethernet/IP, OPC UA e MQTT.
HMI, un’interfaccia HMI semplice e intuitiva accessibile da qualunque dispositivo tablet, PC o touch screen. Gli operatori a bordo macchina possono impostare:
- i setup delle macchine;
- visualizzare disegni;
- garantire il controllo qualità in processo;
- scaricare i lotti delle materie prime;
- registrare le manutenzioni effettuate;
- ricevere gli allarmi macchina;
- operare in totale sicurezza.
Con il MES in Cloud, sistema già ampiamente collaudato presso vari settori produttivi, l’azienda raggiunge l’obiettivo di migliorare la redditività ed inoltre usufruire dei benefici fiscali previsti dal Piano Transizione Industria 4.0.
A tal fine sono disponibili altri add-on nativi della piattaforma Industrial IoT di Mycros che operano in stretta relazione con il MES:
- EAM, per la gestione delle manutenzioni preventive e proattive degli asset aziendali.
- Quality, per la gestione della qualità in processo.
- Energy, per il monitoraggio dei consumi energetici.
Mycros mette a disposizione, inoltre, un connettore per lo scambio dati con l’ERP aziendale.
Leggi alcune case history
SaaS – Software as a Service.
MES in Cloud è pronto per l’uso, non richiede nessun investimento iniziale, solo un costo di attivazione e un canone mensile in base all’utilizzo (numero utenti e macchine collegate).